Buongiorno gatti! Oggi vi porto con me a trascorrere una giornata nella zona di Aspra! Aspra è una piccola frazione costiera di Bagheria, sita a soli 30 minuti da Palermo. La nostra giornata da bravi gatti avventurosi inizia la mattina! quindi svegliatevi per bene, fate una buona colazione (parlo io che a volte prendo solo un caffè!), mettetevi il costumino, e partite in macchina comodamente verso le 9.30-10.00.
COME ARRIVARVI
Vi sono due modi per arrivare ad Aspra partendo da Palermo. Ve li spiego entrambi, ma ovviamente consiglio sempre l’uso del navigatore:
- costeggiando il mare: da Palermo percorrete il Foro Italico e proseguite dritto per la via Messina Marine e ancora dritto uscendo così da Palermo. Rimanete sempre su questa strada statale. Arrivati all’altezza di Bagheria, sulla vostra sinistra vedrete la villa che ospita il Museo Guttuso. State pronti perché fra poco vedrete l’indicazione per Aspra e dovrete girare a sinistra, immettendovi così in un lungo viale alberato. Percorretelo tutto sino alla fine e, una volta arrivati a mare, seguite la strada che curva a sinistra. Complimenti! Siete appena entrati ad Aspra!
- prendendo l’autostrada: immettetevi sulla Palermo-Catania ed uscite a Bagheria. Una volta percorso il curvone di uscita dall’autostrada, girate a sinistra immettendovi sul ponte e, alla fine del ponte, di nuovo a sinistra (avrete la strada quasi davanti). Dovete attraversare la cittadina ed arrivare sulla statale, imboccandola girando a destra. Se non vi siete persi, sulla vostra sinistra vedrete la villa che ospita il Museo Guttuso. State pronti perché fra poco vedrete l’indicazione per Aspra e dovrete girare a sinistra, immettendovi così in un lungo viale alberato. Percorretelo tutto sino alla fine e, una volta arrivati a mare, seguite la strada che curva a sinistra. Complimenti! Siete appena entrati ad Aspra!
LA BAIA DEI FRANCESI
La prima tappa della nostra giornata, tuttavia, non è il paesino di Aspra, ma la Baia dei Francesi, nel golfo di Mongerbino, a soli 5 minuti da Aspra. Vi ricordate che alla fine del viale alberato vi avevo detto di seguire la strada girando a sinistra per entrare ad Aspra? Bene, dovete solo girare a destra, andando esattamente dalla parte opposta! Proseguendo dritto, a un certo punto vedrete una piccolissima biforcazione (una stradina che scende sulla sinistra). E’ il momento di parcheggiare! Non vi è un punto apposito, quindi dovrete lasciare la macchina li sulla strada stessa. Non vi sono grandi indicazioni per questa spiaggia purtroppo. Vi sono solo due piccoli segnali stradali celesti visibili una volta in loco. Come sempre, il navigatore sarà il vostro migliore amico! La baia dei francesi non è altro che una piccola insenatura, di quelle che, come avrete capito, si raggiungono scendendo a mare dalla strada. Vedrete anche che quella parte di costa è stata altamente edificata, ed i residenti hanno ritenuto giusto chiudere l’accesso al mare con un cancello grigio. Ringraziamo quindi tutti quelli che, annualmente, combattono per far mantenere questo cancello aperto, trattandosi di una spiaggia pubblica! Entrate dunque dentro questo cancello grigio e iniziate a scendere a piedi. La strada è un pò bruttina (al ritorno è peggio perché in salita), ma non così tanto secondo me. Fate comunque attenzione! Sicuramente non è un posto in cui andare con i bambini! Una volta superata la zona delle ville e degli alberi, vi troverete davanti questo:
La spiaggia è quasi inesistente a causa dei massi. Purtroppo la montagna, oggi messa in sicurezza con le reti, si stava letteralmente sgretolando. Continuate a scendere e cercate un posticino in cui posare le borse e, se siete fortunati, sedervi. A causa della mancanza di spazio, non è un posto in cui poter trascorrere molto tempo. Non è la classica spiaggia in cui potersi distendere e montare l’ombrellone! Ma, una volta li, capirete da soli che ne vale la pena!
Il periodo migliore per andare è Maggio-Giugno oppure metà Settembre-Ottobre. In piena estate c’è davvero tantissima confusione e spesso diventa proprio impossibile scendere! In questo caso, se proprio volete andarci, vi consiglio di essere lì già alle 9.30!
PRANZO AD ASPRA
Arrivata l’ora del pranzo, sarete già stanchi di stare scomodamente seduti sui massi e sotto il sole che picchia. E se non siete stanchi, avrete almeno il sedere dolorante! Prendete dunque tutte le vostre cose, risalite, e tornate in macchina. Questa volta si che andiamo davvero ad Aspra! Parcheggiate facendo attenzione alla presenza di eventuali strisce blu attive. Sul lungomare troverete vari bar. Io vi consiglio il Bar Gelateria Lorenzini nel quale potrete gustare un’ottima granita messinese accompagnata da brioche! Sapete che la granita palermitana, quella catanese, e quella messinese sono diverse, vero??? Se invece preferite il gelato, qui trovate anche quello senza lattosio!
FARO DI CAPO ZAFFERANO

In questa seconda parte della giornata andremo in escursione al faro di Capo Zafferano, a circa 10 minuti da Aspra! Dobbiamo ripercorrere in macchina la strada che ci ha condotto alla Baia dei Francesi e proseguire dritto. Ancora una volta le indicazioni sono praticamente inesistenti e solo il navigatore vi dirà quanto fermarvi. E, di nuovo, dovete parcheggiare sulla strada ed accedere a piedi alla riserva di Capo zafferano attraverso una stradina. Un punto di riferimento da tenere a mente è la spiaggia Lido del Carabiniere che, se siete entrati nel posto giusto, vedrete in basso alla vostra destra.

Proseguite dunque seguendo la stradina a piedi. Si cammina per circa 10 minuti ma la vista è davvero splendida e poi vedrete tantissimi gabbiani che, presumo, nidifichino lì, sui lati della montagna! Noi ne abbiamo visto anche uno piccolino che non riusciva a volare (tristezzina)… spero per lui che ce l’abbia fatta alla fine!

Se siete appassionati di fotografia il faro è il luogo giusto per voi! Una volta aver esplorato la zona salendo sugli opportuni muretti come solo un gatto sa fare, è arrivato il momento di tornare alla macchina.
Happy Hour anyone?
APERITIVO AD ASPRA
Solo io ritengo che sia l’ora opportuna per un aperitivo? Torniamo allora ad Aspra a bere qualcosa in uno dei locali che si affacciano sul lungo mare e, in base all’orario, godiamoci il tramonto sorseggiando un drink!
Come locale vi consiglio il Tychè Wine Bar, con le sue panchine esterne oppure i tavolini montati di fronte, dall’altro lato della strada, proprio sul mare! Mi sembra di essere li mentre vi scrivo! Voi non sentite il rumore delle onde ed i gabbiani?
Allora gattini, la nostra giornata termina qui. Finite il vostro drink, chiudete gli occhi, fate un bel respiro e, quando vi sentite pronti, possiamo tornare a casa. Alla prossima avventura! Miao!
SHARE IT! PIN IT!

MIAGOLII RECENTI

Cosa vedere nella Foresta Nera
Miao a voi! Oggi vi porto a zampettare all’interno della Foresta Nera, sita nella parte sud-occidentale della Germania, in alto a sinistra rispetto al Lago di Costanza, quasi a confine con la Francia, precisamente nel Baden-Wuttenberg. Si tratta di una zona montuosa caratterizzata da una foresta di abeti molto fitta, una meta che sembra uscitaContinua a leggere “Cosa vedere nella Foresta Nera”

Tour del Sud della Germania
Miao a voi! Oggi vi porto con me in uno dei miei viaggi all’estero. Andremo a zampettare precisamente in Germania, nella zona Sud, attraverso la Foresta Nera, la Romantic Strasse, e varie località limitrofe. Siete pronti? Correva l’anno 2018, e mio fratello mi fece il più bel regalo che avesse mai potuto farmi: un bigliettoContinua a leggere “Tour del Sud della Germania”

Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello
Metti una domenica di Giugno. Metti che l’estate è appena iniziata. Metti che è sera, tu sei a lavoro e ricevi un messaggio di tuo fratello con scritto “domani Tindari?“, che fai? gli dici no? Ovviamente no che non gli dici di no, da gattina vagabonda qual sei! E allora eccolo l’inizio della nostra avventura-gattaContinua a leggere “Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello”
Una opinione su "Una giornata ad Aspra"