Buongiorno gatti! Oggi andiamo a zampettare tra i muretti della costa catanese, formati da faraglioni e spiagge di pietra lavica!
TERRA DI ACI
Avete notato che in provincia di Catania vi sono 6 comuni che condividono l’iniziale “Aci”? Se tu, proprio tu che stai leggendo, sei un gatto siciliano, devi averlo notato per forza! Questi sei comuni sono:
- Aci Castello, con Acitrezza
- Acireale
- Aci Bonaccorsi
- Aci Catena
- Aci Sant’Antonio
- Aci Belverde (oggi detta Valverde)
Questa iniziale comune non è casuale! Infatti nel 1092 essi formavano la cosiddetta Terra di Aci, ovvero un’area assegnata da Ruggero I ad Angerio, vescovo di Catania.
Ogg le 3 Aci più conosciute sono Acireale, Acitrezza ed Aci Castello
ACI CASTELLO
Come descrivervi Aci Castello? Inizierei da ciò che mi aspettavo di vedere: mi aspettavo un piccolo borgo con niente di speciale da mostrare se non un paesaggio marinaro che non potesse competere con la vicina Aci Trezza, sua frazione, e che prendesse il nome dalle rovine di un castello ormai quasi inesistente.
Spesso ci facciamo delle idee nostre. Non so esattamente da cosa esse provengano. Sicuramente da una serie di informazioni raccolte in modo assolutamente non conscio e che si mischiano tra loro senza che noi ne siamo assolutamente coscienti. Ciò, che potrei definire….come? pregiudizio, forse? ciò ci conduce spesso in errore, mostrandoci quanto poco sapessimo in realtà. Tale errore di valutazione può provenire anche dal modo in cui sentiamo parlare gli altri di una determinata cosa. Dovremmo sempre ricordarci anche che se è bene tenere in considerazione le opinioni altrui, è anche appropriato che ogni gatto si formi la propria, vivendo le esperienze in prima persona (o dovrei dire “in primo gatto”?).
Vi dico ora quello che mi sono trovata davanti: uno scoglio. Uno scoglio enorme che dalla piccola spiaggetta sottostante si ergeva alto sino al terrazzamento su cui ci trovavamo. Era un misto tra lo scoglio della Sirenetta Disney e quello del Re Leone. Ma, una frazione di secondo dopo (si io, come si suole dire, “mi faccio i film” in millisecondi!), mi sono resa conto che quello che avevo davanti era un castello. Piccolo, si, ma pur sempre un castello. Non uno di quelli che siamo abituati a vedere in Francia o in Germania, ma pur sempre un castello era. Sembrava come se esso fosse stato costruito su uno scoglio, a prosecuzione di esso. Anzi, no, ancora meglio! Sembrava come se esso fosse stato intagliato in uno scoglio enorme, alto quanto una palazzina di 2-3 piani! Si, era piccolo per essere un castello, ma….wow!!! E tutto ciò, immerso in un paesaggio composto da una terrazza sul mare ed i faraglioni caratteristici di quella frazione di costa. Ho già detto “wow”?
La struttura che oggi possiamo ammirare è quella del castello normanno risalente al Medioevo, precisamente al 1076. Per chi fosse interessato a notizie storiche più dettagliate, consiglio il sito del comune.
GALLERIA
Alla prossima avventura! Miao!
SHARE IT! PIN IT!

MIAGOLII RECENTI

Cosa vedere nella Foresta Nera
Miao a voi! Oggi vi porto a zampettare all’interno della Foresta Nera, sita nella parte sud-occidentale della Germania, in alto a sinistra rispetto al Lago di Costanza, quasi a confine con la Francia, precisamente nel Baden-Wuttenberg. Si tratta di una zona montuosa caratterizzata da una foresta di abeti molto fitta, una meta che sembra uscitaContinua a leggere “Cosa vedere nella Foresta Nera”

Tour del Sud della Germania
Miao a voi! Oggi vi porto con me in uno dei miei viaggi all’estero. Andremo a zampettare precisamente in Germania, nella zona Sud, attraverso la Foresta Nera, la Romantic Strasse, e varie località limitrofe. Siete pronti? Correva l’anno 2018, e mio fratello mi fece il più bel regalo che avesse mai potuto farmi: un bigliettoContinua a leggere “Tour del Sud della Germania”

Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello
Metti una domenica di Giugno. Metti che l’estate è appena iniziata. Metti che è sera, tu sei a lavoro e ricevi un messaggio di tuo fratello con scritto “domani Tindari?“, che fai? gli dici no? Ovviamente no che non gli dici di no, da gattina vagabonda qual sei! E allora eccolo l’inizio della nostra avventura-gattaContinua a leggere “Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello”