La pasta alla norcina, che per quanto mi riguarda è bene patrimonio dell’umanità insieme alla pizza e alla moussaka versione tunisina (ad onor del vero devo dire di non aver mai assaggiato la versione greca), è un piatto tipico dell’Umbria. Cosa c’entrerá mai con la Sicilia, allora, vi starete chiedendo. Ma voi sapete che io ho scoperto dell’origine umbra di questa pasta solo in occasione della stesura di questo articolo? A Trapani è normale mangiare la pasta alla norcina, altrimenti detta pasta all’ubriaca. Se a Trapani entrate in carnezzeria e chiedete 100 gr di norcina, sapranno subito servirvi. Se a Palermo chiedete 100 gr di norcina, vi risponderanno “tu e tutta a tó razza!” (Traduzione: tu e tutta la tua razza) 😅 non avendo idea di cosa stiate parlando!
Ma di cosa si tratta esattamente? La norcina non è altro che l’impasto della salsiccia, ma senza il budello. Premesso che questo non è né un blog di cucina né una guida turistica, ma un blog inspirational per sognatori e gatti vagabondi, vi descrivo ora i due modi in cui potete mangiare questa pasta.
Norcina con panna e pistacchio
Versate dell’olio in una pentola e soffriggete la cipolla. Una volta fatto, aggiungete l’impasto della norcina. Se il vostro carnezziere non la vende, basterà acquistare della salsiccia ed uscirla dal budello. Personalmente non sono una grande fan del soffritto, quindi preferisco mettere prima la salsiccia, e solo dopo che si è colorata (passando da rosa a bianca), aggiungere la cipolla.
Quando la salsiccia sarà già quasi cotta, sfumatela con un po’ di vino. Potete ora iniziare a cuocere a parte la pasta. A questo punto aggiungete alla salsiccia panna e un po’ di pesto di pistacchio. Una volta che la pasta sarà cotta, aggiungetela al condimento, mettete un po’ di grana-parmiggiano, e servite. Io aggiungo anche un altro po’ di grana-parmigiano direttamente nel piatto.
Norcina col sugo
Il procedimento è simile a quello precedente, ma stavolta dovrete cucinare una specie di ragout utilizzando appunto l’impasto della salsiccia. Unite dunque il condimento alla pasta, aggiungete grana-parmiggiano a piacere.
Da leccarsi i baffi! Miao!
SHARE IT! PIN IT!

MIAGOLII RECENTI

Cosa vedere nella Foresta Nera
Miao a voi! Oggi vi porto a zampettare all’interno della Foresta Nera, sita nella parte sud-occidentale della Germania, in alto a sinistra rispetto al Lago di Costanza, quasi a confine con la Francia, precisamente nel Baden-Wuttenberg. Si tratta di una zona montuosa caratterizzata da una foresta di abeti molto fitta, una meta che sembra uscitaContinua a leggere “Cosa vedere nella Foresta Nera”

Tour del Sud della Germania
Miao a voi! Oggi vi porto con me in uno dei miei viaggi all’estero. Andremo a zampettare precisamente in Germania, nella zona Sud, attraverso la Foresta Nera, la Romantic Strasse, e varie località limitrofe. Siete pronti? Correva l’anno 2018, e mio fratello mi fece il più bel regalo che avesse mai potuto farmi: un bigliettoContinua a leggere “Tour del Sud della Germania”

Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello
Metti una domenica di Giugno. Metti che l’estate è appena iniziata. Metti che è sera, tu sei a lavoro e ricevi un messaggio di tuo fratello con scritto “domani Tindari?“, che fai? gli dici no? Ovviamente no che non gli dici di no, da gattina vagabonda qual sei! E allora eccolo l’inizio della nostra avventura-gattaContinua a leggere “Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello”