Miao a voi! Oggi vi porto a zampettare all’interno della Foresta Nera, sita nella parte sud-occidentale della Germania, in alto a sinistra rispetto al Lago di Costanza, quasi a confine con la Francia, precisamente nel Baden-Wuttenberg. Si tratta di una zona montuosa caratterizzata da una foresta di abeti molto fitta, una meta che sembra uscita da un libro di favole. Si può decidere di iniziare il tour del luogo dal qualsiasi punto, essendo una zona circolare.
Continua a leggere “Cosa vedere nella Foresta Nera”Tour del Sud della Germania
Miao a voi! Oggi vi porto con me in uno dei miei viaggi all’estero. Andremo a zampettare precisamente in Germania, nella zona Sud, attraverso la Foresta Nera, la Romantic Strasse, e varie località limitrofe. Siete pronti?
Correva l’anno 2018, e mio fratello mi fece il più bel regalo che avesse mai potuto farmi: un biglietto aereo per Memminger!
Continua a leggere “Tour del Sud della Germania”Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello
Metti una domenica di Giugno. Metti che l’estate è appena iniziata. Metti che è sera, tu sei a lavoro e ricevi un messaggio di tuo fratello con scritto “domani Tindari?“, che fai? gli dici no? Ovviamente no che non gli dici di no, da gattina vagabonda qual sei! E allora eccolo l’inizio della nostra avventura-gatta a Tindari! Come ben sapete, mi piace organizzare bene i miei spostamenti, che siano viaggi lunghi o escursioni giornaliere, ma in quel caso non vi era tempo. Era un prendere o lasciare! e che fai, lasci? assolutamente no.
Continua a leggere “Santuario di Tindari e Laghetti di Marinello”Twenty years from now you will be more disappointed by the things that you didn’t do than by the ones you did do. So throw off the bowlines. Sail away from the safe harbor. Catch the trade winds in your sails.
Explore. Dream. Discover.
Mark Twain
Sentiero Valle del Porco, Sentiero Rufuliata e Labirinto di Monte Pellegrino
Miao gatti! Proseguiamo a parlare di trekking e di Monte Pellegrino, ma questa volta proviamo una strada diversa, ovvero un percorso che attraversa la Valle del Porco e avremo come meta finale il Labirinto che si trova in cima alla montagna. Ovviamente, se volete, potete salire in macchina o a piedi seguendo l’Itinerarium Rosaliae, ma il nostro scopo è essere dei gatti avventurieri e provare qualcosa di diverso!
Continua a leggere “Sentiero Valle del Porco, Sentiero Rufuliata e Labirinto di Monte Pellegrino”L’ acchianata a Monte Pellegrino
Miao gatti! Oggi vi propongo un’avventura nuova! Se volete trascorrere una giornata diversa, vicino la natura, e godere di splendidi paesaggi, venite con me a percorrere la salita di Monte Pellegrino, attraverso la cosiddetta acchianata a Santa Rosalia! Il monte, che sovrasta la città di Palermo, è stato definito
Il promontorio più bello del mondo.
Johann Wolfgang Goethe
Esso ospita un “castello”, ed un Santuario dedicato a Santa Rosalia, patrona della città. Vi sono diversi modi per salire sulla montagna: tramite cat-mobile o a piedi, percorrendo diversi sentieri, dunque facendo trekking.
Continua a leggere “L’ acchianata a Monte Pellegrino”La norcina trapanese o pasta all’ubriaca
La pasta alla norcina, che per quanto mi riguarda è bene patrimonio dell’umanità insieme alla pizza e alla moussaka versione tunisina (ad onor del vero devo dire di non aver mai assaggiato la versione greca), è un piatto tipico dell’Umbria. Cosa c’entrerá mai con la Sicilia, allora, vi starete chiedendo. Ma voi sapete che io ho scoperto dell’origine umbra di questa pasta solo in occasione della stesura di questo articolo? A Trapani è normale mangiare la pasta alla norcina, altrimenti detta pasta all’ubriaca. Se a Trapani entrate in carnezzeria e chiedete 100 gr di norcina, sapranno subito servirvi. Se a Palermo chiedete 100 gr di norcina, vi risponderanno “tu e tutta a tó razza!” (Traduzione: tu e tutta la tua razza) 😅 non avendo idea di cosa stiate parlando!
Continua a leggere “La norcina trapanese o pasta all’ubriaca”Aci Castello: il piacere della scoperta
Buongiorno gatti! Oggi andiamo a zampettare tra i muretti della costa catanese, formati da faraglioni e spiagge di pietra lavica!
Continua a leggere “Aci Castello: il piacere della scoperta”Petralia Sottana
Buongiorno gatti! Oggi vi porto con me alla scoperta del cuore della Sicilia, precisamente sulle Madonie, uno dei polmoni verdi dell’isola sito in provincia di Palermo! Boschi e piccoli borghi di montagna caratterizzano questi luoghi dove si respira aria pura e serenità.
Continua a leggere “Petralia Sottana”Museo dell’acciuga e delle arti marinare
Il mare di Sicilia… ma quante ne ha viste, o gatti, il mare di Sicilia? Ci hanno pensato i fratelli Girolamo e Michelangelo Balistreri, a tutto quello che ha visto, il mare di Sicilia, creando il Museo dell’acciuga e delle arti marinare, sito ad Aspra, una piccola frazione costiera di Bagheria, in provincia di Palermo. Barche, oggetti di varia natura legati alla sfera marinara ma anche documenti, il tutto facente parte della storia della loro famiglia e non.
Continua a leggere “Museo dell’acciuga e delle arti marinare”Le Gole dell’ Alcantara
Miao gatti! Oggi vi porto con me a zampettare nel fiume Alcantara! Si, avete capito bene! Andiamo a zampettare proprio nell’acqua! Non avevate ancora intuito che sono un gatto-sirena?
Il Parco Fluviale dell’Alcantara è un’area naturalistica sita tra le provincie di Messina e Catania. Istituito nel 2001, ha come punto focale il fiume Alcantara, che nasce dai Monti Nebrodi, a 1250m di altezza. La caratteristica del parco è rappresentata dalla morfologia stessa del territorio: le colate laviche sono infatti state modellate negli anni dallo scorrere del fiume, che ha creato delle vere e proprie grotte e cascatelle! Ma ci pensate? Miao!
Continua a leggere “Le Gole dell’ Alcantara”